Le zanzariere rappresentano una soluzione ormai indispensabile per il comfort della casa: consentono, nella bella stagione, il ricambio dell’aria ma impediscono l’intrusione di numerosi insetti e piccoli animali. Grazie alle loro maglie fitte e sottili, le zanzariere si rivelano uno scudo prezioso contro questi piccoli “ospiti non graditi”, soprattutto per le case che si affacciano su un giardino: è proprio in questi casi che la presenza di zanzare, lucertole e insetti di vario tipo è inevitabile.
Una zanzariera, tanti vantaggi
_ Come già anticipato le zanzariere hanno una funzione protettiva per la casa, ma non solo dagli insetti e dai piccoli animali: le maglie, essendo strettissime, riescono a ridurre anche l’intrusione di pollini e polveri, migliorando quindi ulteriormente il benessere della casa.
_ Le zanzariere si rivelano tanto efficaci quanto funzionali, e perfettamente adattabili a numerosi contesti: vengono installate per mezzo di telai su misura, sono facili da aprire e richiudere e sono applicabili a:
- porte
- portefinestre
- finestre
- verande
- terrazze
- pergole e patii
_ Il ricambio dell’aria è garantito, così come la luce in casa: per godere delle giornate luminose della bella stagione, non occorre chiudere le persiane o abbassare le tapparelle per evitare l’entrata degli insetti nel proprio ambiente domestico.
Caratteristiche delle zanzariere
Le zanzariere sono costituite da fili molto sottili e ravvicinati tra loro, che formano una rete da installare in scheletri su misura. Le reti delle zanzariere possono essere di diversa tipologia (in fibra di vetro, ad esempio), così come anche i telai che le supportano. I telai delle zanzariere sono in alluminio e sono disponibili in un’ampia gamma di colori, per poter scegliere quello che meglio si adatta allo stile del proprio contesto abitativo. Per quanto riguarda i formati, nessun limite: pensiamo ad esempio alle zanzariere di grandi dimensioni, ideali per proteggere le aree semicoperte di una casa. La forte personalizzazione delle zanzariere è infatti una delle loro caratteristiche fondamentali, non solo per quanto riguarda materiali, colori e dimensioni, ma anche per quanto riguarda tipologie di guide, aperture e accessori.
Tipologie di zanzariere
Di zanzariere ne esistono numerosi tipi: la scelta di quelle più adatte alla propria casa deve essere dettata dalla valutazione delle caratteristiche e delle differenze esistenti tra i vari modelli.
_ La zanzariera a scorrimento verticale o a rullo è uno dei modelli tradizionali più venduti per i vani finestra. Per mezzo di un sistema a molla, è caratterizzata dallo scorrimento dall’alto verso il basso.
_ Quelle a scorrimento laterale sono destinate a finestre di grandi dimensioni e a porte in ambienti che necessitano di un passaggio facile e veloce.
_ Il modello a rete plissettata è applicabile a porte, finestre e portefinestre. È caratterizzato da una rete di alta qualità che – all’apertura – si piega a fisarmonica fino a quasi scomparire grazie a un sistema a impacchettamento che permette di regolare l’apertura anche parzialmente.
_ Ad anta battente (o a due ante battenti) è la tipologia di zanzariera perfetta per separare aree di intenso passaggio. Si apre infatti facilmente come una normale porta in cui è possibile installare meccanismi di chiusura magnetici o con molla di ritorno.
_ La zanzariera composta da un pannello fisso è la soluzione più semplice in assoluto, adatta alle aperture dalle dimensioni particolari che non necessitano di essere aperte spesso (per esempio lucernari, abbaini, oblò, etc.)
_ La versione a incasso è la zanzariera ideale per nascondere i profili del telaio e si integra perfettamente all’infisso di destinazione. È un modello di zanzariera pensato per essere installato in combinazione con i nuovi serramenti.
Tra i vari modelli di zanzariere è inoltre possibile optare tra aperture manuali o motorizzate: gli innovativi impianti di domotica prevedono persino comandi che riescono a gestirne il movimento da remoto.
Manutenzione, riparazione e rottamazione
Prendersi cura della manutenzione delle proprie zanzariere è facile quanto importante.
Semplici accorgimenti permettono di mantenere la funzionalità ottimale e costante nel tempo:
- Pulire la rete periodicamente strofinando leggermente la superficie con acqua e una soluzione neutra, oppure aspirando delicatamente la polvere con un’aspirapolvere. Anche le parti in metallo vanno pulite con soluzione neutra;
- all’occorrenza, lubrificare con prodotti specifici le parti mobili invece.
Nel caso in cui si verifichi un guasto alla zanzariera, il nostro customer service è sempre a disposizione per prendere in carico la riparazione e gestirla nel minor tempo possibile, interfacciandosi direttamente con l’azienda produttrice. Nel caso di riparazioni su modelli classici, Mengozzi e Mazzoni le esegue invece direttamente all’interno degli stabilimenti produttivi.
Su richiesta, la nostra azienda è in grado inoltre di fornire reti per zanzariere tagliate su misura, per consentire la sostituzione in autonomia di quelle vecchie.
La partnership professionale stretta con l’azienda produttrice MV Line SpA ci consente di proporre ai nostri clienti vantaggiose rottamazioni che consentono la sostituzione delle vecchie zanzariere con modelli più moderni, favorita da incentivi economici.