Cosa rappresentano le tende da sole? La soluzione ideale per schermare terrazzi, balconi, giardini e vetrature sia in contesti residenziali che professionali! La loro installazione non solo protegge dai raggi solari ma apporta anche numerosi altri vantaggi agli immobili.
Indice guida Tende da sole
Tutti i vantaggi offerti dalle tende da sole
_ La schermatura solare fornita delle tende da sole assicura la possibilità di usufruire anche nella bella stagione degli spazi esterni adiacenti all’immobile, nonostante il forte caldo e la luce intensa.
_ Le tende da sole sono molto importanti anche in termini di efficienza energetica: creando zone d’ombra fresche, gli ambienti interni contigui non si surriscaldano. Questo comporta minore energia spesa per l’utilizzo di impianti di condizionamento o di ventilatori.
_ La riservatezza degli ambienti è fondamentale, soprattutto quando si hanno dei vicini di casa. In questo caso la tenda da sole garantisce la giusta privacy per vivere con serenità gli ambienti esterni della propria abitazione.
_ Una tenda da sole bella ed elegante rappresenta inoltre anche un elemento di design che conferisce all’immobile o al giardino un miglioramento dal punto di vista estetico.
Indice guida Tende da sole
Caratteristiche delle tende da sole
Gli elementi che compongono questa tipologia di schermatura solare sono tre:
_ il telo, ovvero il tessuto che procura la protezione vera e propria. Scegliere la tipologia di telo da usare è dunque fondamentale. Ne esistono in cotone, in pvc e in fibre 100% acriliche: questi ultime sono le più resistenti al deterioramento causato da strappi, muffe, inquinamento, scolorimento e agenti atmosferici. I teli vanno valutati anche in base al loro spessore (quanto più un tessuto è compatto, tanto più sarà efficiente nella schermatura) e sono disponibili in numerosissime colorazioni.
_ la struttura portante, ovvero il telaio in cui si installa il telo. I materiali impiegati per la sua realizzazione sono quelli che si rivelano maggiormente resistenti agli agenti atmosferici: la scelta ricade dunque su pvc, alluminio o legno trattato. I telai possono essere composti dal tubolare dove si poggia il telo, dalle guide, dalle cerniere, dai bracci estensibili e dai supporti d’aggancio.
_ la copertura in lamiera per proteggere la tenda quando è chiusa o, in alternativa, il cassonetto, ovvero il contenitore metallico che contiene interamente la tenda quando è arrotolata.
Tutte le tende da sole vengono realizzate su misura. Le dimensioni e la forma quindi dipendono sempre dalle superfici da coprire.
Indice guida Tende da sole
Tipologie di tende da sole
Esistono numerose tipologie di tende da sole, dalle molteplici combinazioni funzionali e cromatiche. In base alle aree esterne che si desidera schermare, le soluzioni possono essere diverse tra quelle sotto elencate.
_ Le tende a bracci si fissano alla parete e sono caratterizzate da un telo che si allunga tramite due bracci estensibili. Risultano particolarmente indicate per essere installate in balconi, finestre o superfici piccole. Possono essere corredate anche da un cassonetto coprirullo.
_ Le tende da sole a chiusura verticale sono composte da un telo che scende a filo da un rullo, offrendo una copertura frontale e/o laterale particolarmente adatta a balconi e finestre. Sono disponibili anche nella versione divisa in due parti, dove la seconda parte inferiore sporge tramite bracci laterali per far entrare più luce.
_ Le tende a cappottina sono adatte per le schermature superiori e, in parte, anche per quelle frontali. Sono caratterizzate infatti da una struttura a ventaglio, che supporta un telo cucito su un telaio a forma bombata. Si prestano a essere installate in varie tipologie di edifici e architetture.
_ Le tende ad attico sono quelle per lo più usate per la copertura di terrazzi o parti di giardino. Composte da un telo che scorre su dei binari laterali installati sul muro e a terra, offrono una copertura sia frontale che superiore. I loro grandi vantaggi? Resistono molto alle intemperie e offrono una grande stabilità. Normalmente, trattandosi di tende di grande dimensione, sono corredate da un sistema automatizzato per l’apertura.
_ Le tende a pergolato sono ideali per coprire zone di grandi dimensioni (giardini, terrazzi). Normalmente si tratta di modelli composti da un telo che si apre e chiude a pacchetto, scorrendo all’interno di guide predisposte.
_ Le tende alla bolognese sono molto diffuse nei centri storici per la loro semplicità ed eleganza. Si tratta di tende per finestre caratterizzate da fissaggio a soffitto e da impacchettamento verticale del telo.
Tipologie di chiusure
I sistemi di apertura e chiusura delle tende da sole possono essere manuali o motorizzati. Quelli manuali sono sicuramente più semplici, ma non adatti a tutte le tipologie di tenda (pensiamo ad esempio alle tende ad attico, che richiedono necessariamente un sistema motorizzato a causa delle loro grandi dimensioni). Tra le aperture motorizzate le più diffuse sono quelle con motore cablato, ovvero con un sistema via filo in cui il comando è collegato alla tenda per mezzo di cavi elettrici, e quelle con ricevitore radio integrata, ovvero un sistema di apertura e chiusura senza fili. Le automatizzazioni per tende includono inoltre sensori di vento/pioggia/sole per una protezione mirata e automatica.
Tutte le tipologie di motorizzazioni per tende possono essere integrate in un secondo momento a tende da sole già precedentemente installate.
Indice guida Tende da sole
Manutenzione e cura
Avere cura delle proprie tende da sole è facile; per mantenere in ottime condizioni l’investimento eseguito basta seguire determinati semplici accorgimenti:
_ 1 richiudere le tende nel caso di forte pioggia e di troppo vento;
_ 2 non chiudere le tende quando sono bagnate per evitare l’eventuale formazione di muffe;
_ 3 lavare le tende con acqua, detergente neutro e una spazzola delicata; pulirle con altre attrezzature (ad esempio, quelle a vapore) potrebbe rovinare il rivestimento impermeabile del telo.
In caso di guasti o di strappi alle tende, invece, è sufficiente contattare la nostra azienda: il nostro intervento puntuale vi offrirà tutta l’assistenza necessaria per le riparazioni e le sostituzioni dei teli.
Indice guida Tende da sole
Sicurezza delle tende da sole
Secondo la normativa EN UNI 13561, dal 1° marzo 2006 le tende da esterno sono obbligatoriamente vendute con marchiatura CE, descrizione della norma di riferimento, nome e indirizzo del fabbricante, dichiarazione di conformità e manuale di istruzioni, uso e manutenzione. Inoltre, le tende da sole vengono sottoposte a prove di laboratorio e, di conseguenza, classificate in tre categorie: da un valore minimo di 1 a un massimo di 3, più alta risulta la classe di appartenenza, più alta sarà la resistenza al vento.
Oltre a queste indicazioni obbligatorie, Mengozzi e Mazzoni assicura sempre
un’installazione sicura,
un ancoraggio delle tende professionale
perché studiato direttamente sul contesto di destinazione.
Indice guida Tende da sole
Autorizzazioni condominiali
In un contesto abitativo indipendente non vi sono vincoli per la scelta delle proprie tende da sole, ma la loro installazione all’interno di un contesto condominiale è necessariamente soggetta alla richiesta di autorizzazioni. Chi abita in un condominio dovrà infatti attenersi alle regole condominiali e non potrà montare tende diverse da quelle degli altri condomini. Anche in alcuni centri storici, inoltre, potrebbero vigere delle regolamentazioni comunali sulle tende per esterni, che è necessario verificare prima per chiedere i relativi permessi.
Indice guida Tende da sole
Incentivi per l’installazione delle tende per esterni
Anche per l’anno 2019 le spese sostenute per la fornitura e l’installazione del le tende da sole godono della detrazione fiscale al 50% indicata nel Decreto Legislativo n°311/2006 in materia di risparmio energetico in edilizia. Le schermature solari detraibili devono però rispettare i seguenti parametri:
_ non sono include le tende esterne aggettanti posizionate su pareti esposte a Nord
_ essere posizionate a protezione di una superficie vetrata
_ essere poste in combinazioni con vetrate o autonome (aggettanti)
_ essere installate stabilmente all’involucro edilizio (non essere dunque tende smontabili)
_ essere mobili
_ rappresentare schermature “tecniche”
La Normativa UNI EN 13561 Tende esterne include inoltre specificatamente nella detrazione fiscale:
- tende a bracci pieghevoli,
- a bracci rotanti,
- a rullo verticali,
- per lucernari/finestre su tetto,
- per verande/terrazzi,
- a pergola e prodotti assimilabili.
L’installazione delle tende da sole per esterni è riconosciuta come un intervento di riqualificazione energetica di un edificio, dato che – come abbiamo visto prima – comportano un risparmio energetico. È proprio per tale motivo che rendono possibile la richiesta delle detrazioni fiscali.